L'Ultima Battaglia di Custer |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Administrator |
Sabato 26 Ottobre 2013 08:43 |
L'ULTIMA BATTAGLIA DI CUSTER (Custer's Last Stand) un Dramma in Sedici Scene Di HW Freedman "Migliore Copione Teatrale" al Festival Internazionale di Film "Moondance" 2011
Traduzione di Michetta Farinelli e Gail Roberts © Copyright 2009 e 2013 di HW Freedman Lettura Messe-in-Scena Maggio 2017 Teatro Argot Studio Roma con Ennio Coltorti Mariateresa Pascale Irma Ciaramella Lorenza Zoe Damiani (Voce e Chitarra) Regista HW Freedman
Sinossi: Denver Colorado, 1891. Armstrong, un rancher, ha assunta Sarah come insegnante per suoi giovani figli. Attraverso il conflitto fra i due riguardo il genocidio dei nativi americani e la storia personale di Sarah, ci riferiamo anche agli eventi contemporanei come quelli che sono appena successi negli Stati Uniti al Standing Rock, North Dakota. Prenotare al Teatro Argot Studio (Trastevere) via tel. 06 5898111, oppure
Nota di Regia: Di recente a Standing Rock North Dakota abbiamo visto che i pacifici nativi americani, protettori dell'acqua, sono trattati brutalmente e crudelmente dai poliziotti americani. Anche, ogni anno lo stato di South Dakota rapisce più di 700 bambini nativi americani dalle loro famiglie e li mettono nelle famiglie bianche affidatari, per cui lo stato riceve $79,000 per ognuno dal governo federale, significa più di $55 milioni annuale. Questi sono solo due esempi delle ingiustizie continuali contro i nativi indiani dei nostri giorni. Gli esploratori europei nel 15e secolo erano i primi a portare la violenza, lo schiavitù, le malattie fatali, il cristianesimo forzato, e gli alcolici ai nativi americani. Dietro di loro c'erano le monarchie europee e l'approvazione dei Papa chi nel 15e secolo hanno emesso le Bolle Papali che formavano la “Dottrina della Scoperta” cioè hanno dato alle nazioni cristiane i diritti di proprietà su qualsiasi terreno scoperto di loro se non fosse già scoperto da un altro cristiano, con i diritti di reprimere e ridurre in schiavitù i nativi, prendendo i loro terreni e beni, e forzandogli (significa torturargli) di accettare il cristianesimo. Questa dottrina è diventata legge negli stati uniti attraverso una sentenza del corto supremo americano in 1823.
PERSONAGGI Armstrong, età 50 Sarah, età 22 Libbie (Elizabeth Bacon Custer), età 47
TEMPO: Giugno, 1891 LOCAZIONE: Denver, Colorado, USA; New York City, USA. SCENOGRAFICA: Il palcoscenico è vuoto tranne il minimo dei mobili e dei materiali scenici necessari.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Agosto 2018 10:13 |